RIDUZIONI CONCENTRICHE IN ACCIAIO INOX

La prima scelta per collegare due tubi di diverse dimensioni

Tra le varie figure che è possibile trovare all’interno della grande categoria dei raccordi a saldare in acciaio inox possiamo individuare le riduzioni concentriche, ovvero prodotti utilizzati per collegare due tubi con diverso diametro, da un diametro più grande a un diametro più piccolo (da qui appunto il nome “riduzione”).

Al loro interno possono scorrere fluidi come liquidi e gas, e principalmente vengono utilizzate nel settore idraulico per la realizzazione di impianti civili e industriali composti da linee con dimensioni differenti.

Sono caratterizzate da una forma a tronco di cono, con l’asse centrale dei due diametri terminali allineato, e devono essere saldate in testa alle due tubazioni della stessa linea per cui è necessaria la variazione di diametro.

Inox Tecnica S.r.l. augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo.

Le riduzioni concentriche possono essere realizzate da tubo elettrounito oppure da lamiera, in funzione della loro dimensione. Le lavorazioni principali dunque sono:

  • Imbutitura a freddo, dove il tubo elettrounito viene deformato utilizzando una pressa su uno stampo apposito, per essere poi ulteriormente burattato allo scopo di dargli una migliore finitura superficiale.

  • Forgiatura, processo molto simile all’imbutitura ma realizzato come uno stampaggio a caldo.

  • Calandratura, dove la riduzione concentrica viene prima sviluppata su una lamiera e ricavata da essa mediante un taglio termico (tipicamente al laser) e poi passa per la successiva fase di calandratura in cui la lamiera passa sotto i rulli di una calandra per essere incurvata. Una volta terminata quest’ultima fase, i due lembi creatisi della riduzione andranno semplicemente saldati a T.I.G. o M.I.G. a seconda dello spessore e della tipologia del materiale.

Esiste anche una seconda tipologia di riduzioni in acciaio inox, chiamate riduzioni eccentriche, utilizzate per collegare tubi di diametro diverso e con asse disallineato. La particolare forma eccentrica del cono può essere sfruttata per assicurare che il fluido circolante al suo interno non ristagni in determinati punti della linea, oppure per risolvere particolari problemi di ingombro e di installazione. 

 

Le normative di riferimento per questi prodotti sono due:

  • EN 10253-3, standard europeo che determina dimensionalmente la raccorderia saldata in acciaio inox e che utilizza le misure ISO secondo il DN o diametro nominale. Gli spessori supportati coincidono con gli spessori delle tubazioni a cui queste riduzioni vengono saldate (normalmente 2 o 3 mm).

  • ASME B16.9, standard dimensionale americano e anglosassone, che utilizza le misure ISO ma indicate in pollici GAS. In questo caso si fa riferimento a materiali omologhi a quelli utilizzati per la raccorderia EN 10253-3 ma designati secondo la normativa americana ASTM A403. Gli spessori coincidono anche qui con quelli delle tubazioni, ma essendo principalmente utilizzato del tubo senza saldatura secondo norma ASTM A312, si indicheranno gli spessori con l’appropriato numero di schedula. Le riduzioni ASTM A403 ASME B16.9 vengono commercializzate normalmente come raccordi ricavati da tubo senza saldatura.

Inox Tecnica S.r.l. commercializza riduzioni concentriche in acciaio inox secondo tutte le normative citate, partendo dal DN 15 fino ad arrivare su richiesta ai DN più grandi realizzati da calandra come il DN 800.

Nella sezione “Prodotti” in alto a destra o tramite i link qui in basso potrete trovare la nostra gamma di riduzioni concentriche e scoprire tutti i nostri prodotti, per qualsiasi altra necessità non esitate a contattarci per mail o telefonicamente agli indirizzi riportati nella sezione “Contatti“.