RACCORDI FORGIATI ASME B16.11
Sempre più spesso sentiamo parlare di raccorderia filettata e a saldare di tasca in acciaio inox e in acciaio al carbonio serie 3000: ma di cosa si tratta esattamente?
Lo standard che definisce dimensionalmente questi raccordi è la normativa ASME B16.11, creata specificatamente per i raccordi forgiati dall’associazione americana ASME (American Society of Mechanical Engineers) che si occupa di definire gli standard ingegneristici, nel particolare per tutto ciò che riguarda i recipienti in pressione.
La normativa ASME B16.11 regola gli standard dimensionali, i rating temperatura-pressione, i materiali e le marcature dei raccordi per alta pressione, ricavati da forgiatura e successivamente lavorati meccanicamente per ottenere il prodotto desiderato. Questi raccordi si suddividono in due categorie:
- Raccordi filettati con filettatura conica NPT definita dalla norma ASME B 1.20.1 (filetto a tenuta grazie alla compressione del filetto maschio esterno conico con il filetto femmina interno conico).
- Raccordi a saldare di tasca, ovvero Socket Welding SW, connessione utilizzata in caso di elevate pressioni dove il tubo di linea viene saldato direttamente nell’incavo dell’estremità del raccordo.
Questi prodotti vengono poi ulteriormente definiti in base al loro rating, ovvero a seconda della loro pressione massima di lavoro in psi:
- Raccordi NPT: serie 2000, serie 3000 e serie 6000.
- Raccordi SW: serie 3000, serie 6000 e serie 9000.
Inox Tecnica s.r.l. può fornire, su richiesta, le due serie maggiormente utilizzate ovvero la serie 3000 e la serie 6000, adatte per pressioni di lavoro rispettivamente di 210 e di 420 bar in condizioni standard.
Le misure nominali vengono espresse in pollici NPS, e variano dal 1/8” a 4” per i raccordi serie 3000, mentre per la serie 6000 variano dal 1/8” a 2”. Per esprimere la femmina o il maschio nel caso dei raccordi NPT, è usuale esprimerli rispettivamente come NPT(F) e NPT(M).
Esiste inoltre una correlazione tra queste serie e gli spessori dei tubi in schedula a cui questi raccordi vengono usualmente abbinati, ad esempio alla serie 3000 dei raccordi NPT corrisponde la schedula 160s (schedule definite dalla normativa ASME B36.10), mentre per la serie 3000 dei raccordi S.W. corrisponde la schedula 80s.
Non è comunque obbligatorio abbinare raccordi e tubi in questo modo, ogni variazione a un rating più basso porterà semplicemente la pressione massima di resistenza della linea al più stringente dei due rating.
Le figure qui di seguito elencate possono essere fornite in acciaio al carbonio ASTM A105, in acciaio inox ASTM A182 F304/304L e ASTM A182 F316/316L:
- Gomito a 90° (90° elbow) – NPT (F/F) e SW
- Gomito a 90° M/F (street elbow) – NPT (M/F)
- Gomito a 45° (45° elbow) – NPT (F/F) e SW
- Tee – NPT (F/F/F) e SW
- Croce (cross) – NPT (F/F/F/F) e SW
- Nipplo tubo (pipe nipple PE x THRD) o Tronchetto – NPT (PE x NPT(M))
- Barilotto (pipe nipple THRD x THRD) – NPT (M/M)
- Nipplo esagonale (hex nipple) – NPT (M/M)
- Nipplo esagonale ridotto (reducing hex nipple) – NPT (M/M)
- Manicotto (coupling) – NPT (F/F) e SW
- Mezzo manicotto (half coupling) – NPT (F/F) e SW
- Manicotto ridotto (reducing coupling) – NPT (F/F) e SW
- Riduzione M/F (hex head bushing) – NPT (M/F)
- Bocchettone (union) – NPT (F/F) e SW
- Bocchettone M/F (M/F union) – NPT (M/F)
- Tappo esagonale (hex head plug) – NPT(M)
- Tappo femmina (cap) – NPT(F)
Su richiesta vengono inoltre gestite le figure facenti parte delle normative MSS SP 95 e 97, come i Sockolet, i Threadolet, etc. e i raccordi sopra elencati ma con filettatura gas conico ISO 7/1.
Il nostro ufficio commerciale è a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito: contattaci!